La legge su cui si basa la regolamentazione dell’appalto delle opere pubbliche il Decreto Legislativo 163/2006 (Codice dei contratti pubblici),
- Appalti a corpo
- Appalti a misura
- Appalti misti a corpo e misura
- Appalto in economia
Appalto a corpo
In questa tipologia l’importo da riconoscere all’appaltatore una somma invariabile, riferita al totale dell’opera, che non può assolutamente subire variazioni in fase d’esecuzione.
Qui il rischio maggiore lo assume la ditta esecutrice, poich in caso di imprevisti dovuti al prolungamento lavori o di sbaglio dei calcoli quantitativi, la ditta rischia di avere un bilancio totale dell’opera negativo. Questa tipologia quella pi diffusa poichè elimina i rischi per l’ente appaltante.
Appalto a misura
Qui il corrispettivo viene determinato tramite il calcolo delle quantità eseguite in ogni lavorazione singola. Ad ogni lavorazione vengono applicati i prezzi unitari. In questa tipologia i rischi li assume l’ente appaltante.
Appalto misto a corpo e misura
In questo tipo di appalto si dividono le lavorazioni a corpo o a misura, oppure per certi casi in economia.
Appalto in economia
Per certe opere impossibile calcolare preventivamente il prezzo. Dopo aver preventivato un costo dell’opera il pi possibile reale si mette una percentuale del 10% per cui l’appaltatore limita i rischi. Questa percentuale sar quella che verr discussa al termine dell’opera, dopo aver calcolato le ore di lavoro e i materiali.