Criteri di Aggiudicazione

Gli appalti pubblici vengono aggiudicati secondo le seguenti modalità:

A) Aggiudicazione al prezzo più basso: determinato mediante ribasso sull’elenco prezzi messo a disposizione dall’Amministrazione o ribasso mediante offerta a prezzi unitari;

B) Offerta economicamente più vantaggiosa: in tal caso la Commissione aggiudicatrice terrà conto di elementi diversi, variabili in base alle prestazioni richieste, quali ad esempio il merito tecnico, la qualità le caratteristiche estetiche e funzionali, i termini di esecuzione ed il prezzo.

L’Amministrazione sceglierà uno dei due criteri sopraindicati sulla base delle proprie necessità.

Chiaramente quando la prestazione riguarda attività di tipo particolarmente complesso e di non facile regolamentazione, verrà applicato il metodo dell’offerta economicamente più vantaggiosa che permette all’Ente appaltante di avvalersi della capacità progettuale dei concorrenti.

Procedure di aggiudicazione degli appalti pubblici

La procedura aperta (o pubblico incanto): La procedura aperta una procedura in cui ogni operatore economico interessato può presentare un’offerta. Il termine minimo per la ricezione delle offerte di 52 giorni dalla data di trasmissione del bando di gara.

In caso di pubblicazione di un avviso di preinformazione, questo termine pu essere ridotto a 36 giorni e comunque mai a meno di 22 giorni.

Apri chat
1
Hai bisogno di aiuto?
Come possiamo aiutarvi?